
La Campania è una delle regioni italiane che attira più visitatori ogni anno, grazie al suo enorme fascino. Dalle località di mare ai monumenti antichi: c’è l’imbarazzo della scelta su cosa vedere in Campania in 5 giorni. Abbiamo deciso di aiutarvi a pianificare il viaggio con una piccola guida di tutte le migliori destinazioni.
Cosa vedere in Campania: 6 luoghi da non perdere
Se cerchi cosa vedere in Campania in 5 giorni, ti farà comodo conoscere qualche curiosità in più sulle destinazioni più note e più belle. Perciò, abbiamo deciso di proporre una lista delle 6 mete da non perdere durante il tuo viaggio in Campania.
1) Napoli
Napoli è una destinazione imprescindibile per il tuo viaggio in Campania di 5 giorni. Il capoluogo sorge sul mare, alle pendici del Vesuvio, ed è ricco di attrazioni turistiche.
Recati a Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella, e a Piazza Plebiscito, l’anima della città, circondata dal Palazzo Reale di Napoli e dalla Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola.
Poi, per conoscere il barocco napoletano, fai tappa al Teatro San Carlo e alla Galleria Umberto I. Andando alla Cappella di San Severo, avrai invece l’occasione di ammirare il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.
Inoltre, vale la pena visitare il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, noto castello che domina il lungomare, e il Museo Archeologico di Napoli (MANN), sede di importantissime mostre a Napoli.
2) Capri, Ischia e Procida: le isole del Golfo
Poco lontano da Napoli, si trovano le Isole del Golfo. Capri, Ischia e Procida, o almeno una delle tre, sono da inserire nel tuo programma di viaggio di 5 giorni in Campania, soprattutto se vai d’estate.
Capri è nota per le sue grotte marine, come la Grotta Azzurra, e per i Faraglioni, che l’hanno resa una tappa fissa delle celebrità. Inoltre, vale la pena salire sul Monte Solaro per godere di un panorama mozzafiato sull’isola.
D’altro canto, a Ischia si trovano sorgenti termali di origine vulcanica e spiagge meravigliose, come Baia di Sorgeto e Baia San Montano. Inoltre, ricordati di visitare il Castello Aragonese, il simbolo di Ischia.
Infine, a Procida, la più piccola delle tre, puoi vedere i borghi colorati di Terra Murata, Marina Grande e Corricella.
3) Pompei e Ercolano
Non c’è dubbio che nella lista dei luoghi da vedere in Campania in 5 giorni, ci devono essere gli scavi di Pompei ed Ercolano. Queste città dell’Antica Roma, distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C, sono rimaste praticamente intatte sotto la cenere.
A Pompei, vale la pena rimanere per almeno 2 ore. Infatti, il parco archeologico è molto grande e comprende tutte le zone più importanti della città romana, come il Foro, l’anfiteatro, l’odeon, i templi, ma anche ville tipiche dell’epoca, come la Casa del Fauno e la Casa del Menandro, e le Lupanare, ovvero i bordelli.
A Ercolano puoi invece visitare le terme, le fornici e ville antiche, come la Casa dell’Albergo e la Casa dei Cervi.
4) Paestum
Se cerchi cosa vedere in Campania in 5 giorni e ami la storia, dovresti fare una tappa a Paestum, l’antica città della Magna Grecia, che si trova nel Parco Nazionale del Cilento. In questo sito archeologico, troverai i resti della dominazione greca nel Sud Italia.
Avrai modo di ammirare i famosissimi templi dorici di Hera, Nettuno e Atena. Inoltre, visitando il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, vedrai noti reperti, come le lastre funerarie della Tomba del Tuffatore.
5) Costiera Amalfitana
Un altro luogo da visitare nel corso del tuo viaggio di 5 giorni in Campania è la Costiera Amalfitana. Questo tratto di costa a sud della Penisola Sorrentina è noto in tutto il mondo per i suoi scorci panoramici.
Parti da Amalfi, l’ex Repubblica Marinara, dove vale la pena visitare il Duomo. Poi, fai tappa ai paesini caratteristici, come Positano, Ravello, Minori, Maiori e Vietri sul Mare.
Nel corso del tuo tour della Costiera Amalfitana, puoi anche fare delle escursioni, ad esempio lungo il Sentiero degli Dei.
6) Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo, va visitata almeno una volta nella vita. Questo palazzo, riconosciuto come patrimonio dell’umanità UNESCO, è stato costruito nel 18esimo secolo per volontà della famiglia reale dei Borboni delle due Sicilie.
Alla Reggia di Caserta ammirerai gli appartamenti reali e la Cappella Palatina. Poi, a fine visita, potrai arrivare fino all’Acquedotto Carolino o fare una pausa relax negli immensi giardini della villa, dove si trovano fontane e cascate.