Cosa fare in Campania nella settimana dal 19 al 23 settembre
Sta arrivando l’autunno e l’offerta di concerti, festival e sagre in programma tra Napoli, Caserta, Avellino e dintorni non smette di stupire. In questo articolo ti proponiamo qualche evento imperdibile se non sai cosa fare in Campania nella settimana dal 19 al 23 settembre 2022.
Eventi in Campania e a Napoli nella settimana dal 19 al 23 settembre
Dai concerti di musica pop alle mostre d’arte: nella prima settimana dell’autunno 2022 ci saranno diversi eventi da non perdere. Dai uno sguardo alle nostre proposte per farti un’idea su cosa fare in Campania nella settimana dal 19 al 23 settembre 2022.
19 settembre: incontro con Zerocalcare a Napoli
“Campania Libri – Festival della Lettura e dell’Ascolto” quest’anno si terrà dal 29 settembre al 2 ottobre presso il Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale di Napoli. In occasione di questa manifestazione molto attesa, ci sarà un incontro introduttivo con Zerocalcare. I lettori potranno incontrare lo scrittore al teatro Politeama di Napoli lunedì 19 settembre alle 19. L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione sul sito campanialibrifestival.it
19 settembre: spettacolo “Urbs Sanguinum” a Forcella (Napoli)
Se sei alla ricerca di uno spettacolo completo, che abbia elementi di prosa, teatro, danza e musica live, dovresti recarti ad assistere a “Urbs Sanguinum”. È in programma lunedì 19 settembre alle 18:30 con replica alle 21 in via Egiziaca 18 nel quartiere di Forcella a Napoli. In particolare, l’evento si terrà presso il Salone delle Colonne nekla Real Casa dell’Annunziata Si tratta di un’occasione unica per scoprire i segreti e i misteri della città di Napoli e del sangue dei suoi santi, a partire da San Gennaro.
20 settembre: concerto dei the Kolors a Mirabella Eclano (Avellino)
Dopo il concerto del 2 agosto in occasione dell’Avellino Summer Fest, i The Kolors tornano ad esibirsi in Irpinia. La band si esibirà martedì 20 settembre alle 21:30, a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino. Il gruppo musicale dei The Kolors, nato a Napoli nel 2010, è composto da Antonio Stash Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Monasarà (sintetizzatore e percussioni).
Dal 20 settembre al 31 ottobre: il Settembre Olivettiano a Marcianise (Caserta)
In occasione del progetto Materia Viva, organizzato da Maria D’Ambrosio e Giovanni Petrone, da martedì 20 settembre fino a lunedì 31 ottobre ci sarà “il Settembre Olivettiano”. Questa manifestazione culturale coinvolge il centro urbano e l’area industriale di Marcianise, in provincia di Caserta. Da martedì 20 a giovedì 22 settembre dalle ore 15 alle 19 potrai partecipare gratuitamente al laboratorio di scrittura scenica “Olivetti: la comunità concreta”, a cura di Isabella Carlone, nel Palazzo Monte dei Pegni. Mercoledì 23 settembre alle 20 si terrà lo spettacolo “Olivetti e la Comunità concreta” di e con Isabella Carloni. Inoltre, dal 23 settembre 2022 alle 19:30 fino al 31 ottobre 2022 potrai assistere all’installazione fotografica TRACCE OLIVETTIANE.
21 settembre: “Cinema oltre quel muro” a Caserta
Mercoledì 21 settembre alle 20:30 al Macrico di Caserta ci sarà l’evento “Cinema oltre quel muro”. Verrà proiettato “Il sale della terra”, il film diretto da Wim Wenders che tratta la storia del fotografo SebastiaoSalgado. Pur essendo gratis, è necessaria la prenotazione su Eventbrite (possono partecipare massimo 200 persone).
21 settembre: #CuorediAvellino
Ogni mercoledì sera, dal 15 giugno al 21 settembre, si tiene #CuorediAvellino. Se non ci sei ancora stato, questa settimana avrai l’ultima opportunità per partecipare a questa manifestazione imperdibile. Nel centro storico della città principale dell’Irpinia, sono allestiti punti spettacolo itineranti con artisti di strada, musica dal vivo e dj set.
Dal 22 al 24 settembre: Pompei Street Festival
Da giovedì 22 a sabato 24 settembre ci sarà il Pompei Street Festival. Questo festival culturale, nato da un’idea dall’artista e film-maker Nello Petrucci, si terrà nel parco archeologico di Pompei, in provincia di Napoli. Sono previsti concerti, proiezioni ed eventi di performance art.
22 e 23 settembre: La Notte della Tammorra a Napoli
La ventesima edizione della Notte della Tammorra, inizialmente prevista per giovedì 16 e venerdì 17 settembre, è stata rinviata di una settimana a causa del maltempo. Questo festival di musica e cultura popolare di Napoli, fondato dal compositore e musicologo Carlo Faiello e attualmente organizzato da Il Canto di Virgilio, si terrà dunque il 22 e il 23 settembre. La location però non cambia: sarà sempre Piazza Mercato. Nel corso delle due serate, entrambe ad ingresso libero, ci saranno spettacoli di danza e musica popolare e non mancheranno ospiti noti, come Lina Sastri e Enzo Gragnaniello.