![max gazzè cellole](https://campaniaevents.eu/wp-content/uploads/2022/06/max-gazze-cellole.webp)
Max Gazzè in concerto a Cellole (CE), ingresso gratuito.
Il grande artista Max Gazzè chiuderà il programma della festa patronale di Cellole, in provincia di Caserta, in onore di Maria SS. Di Costantinopoli, lunedì 13 giugno.
L’ingresso è gratuito e l’inizio del concerto è previsto alle ore 21:00.
_________
Max Gazzè è romano di nascita con origini siciliane, all’età di 15 anni si trasferisce con la famiglia in Belgio, dove frequenta la scuola europea di Bruxelles (il padre lavorava all’ambasciata italiana).
A 6 anni inizia a studiare pianoforte mentre a 14 anni si dedica al basso elettrico, cominciando a esibirsi con diversi gruppi nei locali di Bruxelles.
Nell’autunno del 1997 esce il singolo Cara Valentina. Nel 1998 la sua canzone Vento d’estate, cantata assieme a Niccolò Fabi, vince l’edizione di quell’anno di Un disco per l’estate. I due singoli anticipano il secondo album, La favola di Adamo ed Eva (ottobre 1998), i cui testi sono scritti da Max insieme al fratello Francesco Gazzè.
Nel 1998 Max partecipa anche all’album di tributo a Robert Wyatt The Different You – Robert Wyatt e noi con il brano O Caroline. Nel 1998 partecipa al Premio Tenco.
Nel febbraio 1999 Max partecipa al Festival di Sanremo nella categoria “Giovani” con il brano Una musica può fare, che verrà inserito nella ristampa di La favola di Adamo ed Eva; torna al festival l’anno successivo con Il timido ubriaco.
Al termine di una lunga stagione di concerti, il 13 marzo 2000 pubblica il terzo album intitolato semplicemente Max Gazzè, conosciuto anche con il nome di Gadzilla.
Max Gazzè ha ulteriormente perfezionato il suo stile personale, come annunciato dal primo singolo tratto dall’album, Il timido ubriaco, con il quale Max si presenta sul palco del 50º Festival di Sanremo: una canzone in cui la vicenda narrata e la musica alludono a due diversi stati d’animo. Il nuovo album rispecchia la passione che Gazzè nutre per la poesia, costante fonte d’ispirazione: L’elemosina è la traduzione di una poesia di Stéphane Mallarmé, poeta citato anche nel brano Su un ciliegio esterno. Altrove vengono riscoperti i poeti dell’Arcadia.
In seguito viene annunciato tra i partecipanti del Festival di Sanremo 2021 con la canzone Il farmacista, presentandosi nella prima serata come Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band.
Il 9 aprile dello stesso anno pubblica un nuovo album, La matematica dei rami, dove collabora con la Magical Mistery Band nella produzione delle canzoni, band della quale fa parte anche Daniele Silvestri.