Castello di Limatola

Castello di Limatola

La storia del Castello

Il Castello di Limatola, che sovrasta l’antico borgo medioevale, si trova a guardia della valle solcata dal fiume Volturno, tra il massiccio del Taburno, il monte Maggiore ed i monti Tifatini. Sorge su una collina che sovrasta il Borgo, in posizione strategica. Venne edificato dai Normanni sui resti di un’antica torre longobarda.

Al 1277 risalgono gli interventi promossi da Carlo I d’Angiò, da riconoscersi negli ambienti a volte ogivali contigui alla parte più antica della struttura corrispondente al mastio di forma rettangolare.
Ai Conti Della Ratta, feudatari di Limatola dal 1420, sono ascrivibili gli interventi sulla cinta muraria più esterna e di ristrutturazione ed ampliamenti attuati in alcuni ambienti sulle scale e sulle logge, di gusto rinascimentale.

Nel secondo decennio del XVI secolo,  Francesco Gambacorta e Caterina Della Ratta effettuarono interventi sulle strutture difensive e sulla Chiesa palatina di San Nicola che conserva però l’originario portale romanico.

Il luogo perfetto per ogni occasione

Il Castello di Limatola è teatro di eventi di rilevanza nazionale con uno sguardo rivolto anche oltre le frontiere italiane.

Da quasi otto anni vengono sperimentate nuove idee in tutti i settori del servizio ristorativo e ricettivo di altissimo livello, dalle cerimonie private a grandi eventi istituzionali, da eventi sportivi a eventi culturali ed aziendali.

Al Castello di Limatola vengono svolti circa 200 eventi nel corso dell’anno. La tipologia spazia dal piccolo evento di compleanno all’evento di nozze; dalla riunione aziendale al meeting.

Condividi la location
Dettagli Location
Dettagli Location
Mappa Location
error

Ti piace Campania Events? Resta aggiornato con noi e spargi la voce :)