
Non conosci gli eventi in programma da venerdì a domenica a Napoli e nel resto della regione? In questo articolo ti proponiamo qualche idea su cosa fare in Campania nel weekend dal 14 al 16 aprile 2023.
Eventi in Campania e a Napoli nel weekend 14-16 aprile 2023
Dai due concerti di Nino D’Angelo al Teatro Palapartenope di Napoli alla rassegna “ManESinfonia” al Museo Archeologico Nazionale di Eboli, in provincia di Salerno: ecco i nostri consigli su cosa fare in Campania nel weekend dal 14 al 16 aprile 2023.
14 e 15 aprile: Concerto di Nino d’Angelo a Napoli
Nino D’Angelo terrà ben due concerti a Napoli questo weekend. Il cantautore campano si esibirà al Teatro Palapartenope venerdì 14 e sabato 15 aprile 2023 alle 21:30, in occasione del suo “Il Poeta che non sa parlare – Tour 2023”.
14 e 16 aprile: spettacolo “Manon Lescaut” a Salerno
Questo weekend al Teatro Verdi di Salerno andrà in scena la”Manon Lescaut” di Giacomo Puccini. Nei due spettacoli, in programma venerdì 14 aprile 2023 alle 21 e domenica 16 aprile 2023 alle 18, l’orchestra sarà diretta da Daniel Oren.
15 aprile: concerto di Jeff Berlin ad Aversa (Caserta)
Il Jazz Club Lennie Tristano di Aversa, in provincia di Caserta, ha organizzato un concerto da non perdere, con protagonista il quartetto formato dal bassista Jeff Berlin, il chitarrista Emilio Garcia, il pianista George Vera e il batterista Asak Sirkis. Questo evento musicale si terrà all’Auditorium Bianca D’Aponte sabato 15 aprile 2023 alle 21.
15 e 16 aprile: spettacolo di Stefano De Martino ad Avellino
“Meglio stasera, quasi one man show” approda ad Avellino. Lo spettacolo che vede protagonista Stefano De Martino andrà in scena al teatro Partenio sabato 15 aprile 2023 alle 20:45 e domenica 16 aprile 2023 alle 18.
15 e 16 aprile: Fiera dello Sport “SEBS” a Napoli
Dal 15 al 16 aprile 2023 a Napoli si terrà la grande Fiera dello Sport “SEBS” (acronimo di Sport, Evoluzione, Benessere, Spettacolo). Il programma di quest’evento al Palavesuvio di Ponticelli è molto vario. Presso l’area Danza ci saranno esibizioni dal vivo di Pole Dance, danza aerea e di Danze Caraibiche e avrà luogo la VI° Edizione di “Talenti in Palcoscenico”.
Presso l’area Fitness e Sport sarà possibile provare tante attività sportive, tra cui Baskin, Arti Marziali, Padel, Tiro con l’Arco e Pattinaggio. Nell’area Salute, sarà possibile effettuare consulenze di Ortopedia, Posturologia, Pediatria, BioNutrizione, Reumatologia, Diabetologia, Endocrinologia e Psicologia e visite senologiche.
Presso l’area convegni, sabato 15 aprile ci saranno: alle 10:30 l’incontro “Il settore sportivo tra innovazione e trasformazione – le leggi e gli strumenti utili al cambiamento e alle 15 un corso di formazione in massaggio sportivi, mentre domenica 16 aprile alle 15 ci sarà l’incontro “L’importanza dello sport nella crescita dei bambini: Incontro con gli specialisti che risponderanno alle domande del pubblico”.
15 e 16 aprile: spettacolo “Se ci sei batti un colpo” a Solofra (Avellino)
Nell’ambito della terza edizione della rassegna “Incontri”, è in programma a Solofra, in provincia di Avellino, “Se ci sei batti un colpo”. Questa commedia in due atti de “I Sognattori”, con la direzione di Franco Pinelli, si terrà all’Arteatro sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, rispettivamente alle 20:30 e 18:30.
16 aprile: concerto della band Sha’Dong ad Aversa (Caserta)
Gli Sha’Dong tornano ad esibirsi live in Campania. La synthpop/rock band, composta da Paolo “Ryo” di Ronza, Paolo “Lovekey” Convertito, Lino “Link” Cappabianca e Gianluca “Ynno” Borrelli, è attesa per un concerto al Teatro Cimarosa di Aversa. L’evento si terrà domenica 16 aprile 2023 alle 20.
16 aprile: “ManESinfonia” ad Eboli (Salerno)
Domenica 16 aprile 2023 torna “ManESinfonia”. Si tratta di un ciclo di concerti degli allievi del Liceo musicale “Perito Levi” di Eboli, organizzato in occasione del Pcto – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento “Domeniche in Musica”. A partire dalle 11, presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, sarà possibile assistere gratuitamente alle performance individuali e d’ensemble di chitarre, con la direzione dei docenti Giuseppe Del Plato e Pietro Noschese, e, in seguito, alla performance di un’orchestra di archi, con la direzione dei docenti Pierpaolo Iemmo con Vincenzo Autuori, Sergio Caggiano e Francesca Giglio.