
L’ultimo fine settimana di gennaio si prospetta ricco di venti da non perdere. Se non sai cosa fare in Campania nel weekend dal 27 al 29 gennaio 2023, trai ispirazione dalle proposte che troverai in questo articolo.
Eventi in Campania e a Napoli nel weekend 27-29 gennaio 2022
Dalla Sagra delle Tomacelle a Teora, in provincia di Avellino, ai tre spettacoli in programma al Teatro Trianon Viviani di Napoli: di seguito, trovi le nostre idee su cosa fare in Campania nel weekend dal 27 al 29 gennaio 2023.
27 gennaio: spettacolo “La stessa stella” a Pellezzano (Salerno)
Venerdì 27 gennaio 2023 a Pellezzano, in provincia di Salerno, andrà in scena “La stessa stella”. Questa commedia, che ha come protagonisti Pasquale Palma e Gennaro Scarpato, si terrà al teatro Charlot alle 21.
28 gennaio: la Sagra delle Tomacelle a Teora (Avellino)
Dopo tre anni di stop, torna finalmente la Sagra delle Tomacelle a Teora, in provincia di Avellino. In occasione di questa festa, si terranno il tradizionale volo dello “squacqualacchion”, la maschera locale che inaugura il Carnevale, e sarà possibile gustare le tomacelle, un piatto tipico costituito da polpette a base di frattaglie di maiale aromatizzate con radice di Rafano. L’evento inizierà sabato 28 gennaio 2023 alle 17 con l’accensione dei falò e l’apertura degli stand e proseguirà alle 20 con lo spettacolo di MaKardia con Festa e Fera.
28 gennaio: spettacolo di Maurizio Casagrande a Salerno
Sabato 28 gennaio 2023 alle 21 a Salerno andrà in scena il nuovo spettacolo di Maurizio Casagrande, dal titolo “A tu per tre”. Oltre all’attore napoletano, sul palco del Teatro Augusteo saliranno Ania Cecilia e Claudia Vetri. Si tratta di uno show ricco di momenti musicali, aneddoti ed intermezzi comici.
28 gennaio: concerto di Natale Galletta al Teatro Barone di Melito (Napoli)
Dopo il grande successo del suo tour estivo, Natale Galletta torna a esibirsi a Melito, in provincia di Napoli. Il cantante neomelodico siciliano si esibirà al Teatro Barone sabato 28 gennaio 2023, con il suo nuovo progetto “Semplicemente io”.
28 gennaio: incontro con Miriam Candurro a Capua (Caserta)
Nell’ambito del Capua il Luogo della Lingua festival, è previsto un incontro tra il critico cinematografico Francesco Della Calce e Miriam Candurro. L’attrice napoletana, nota principalmente per essere una delle protagoniste di “Un posto al sole”, presenterà il suo romanzo d’esordio, “La settima stanza”, edito da Sperling e Kupfer. Questo evento ad ingresso libero si terrà sabato 28 gennaio alle 19 presso il Circolo dei lettori di Capua, in provincia di Caserta.
28 gennaio: spettacolo “L’erba del vicino è sempre più verde” ad Avellino
Se stai cercando uno spettacolo esilarante a cui assistere ad Avellino, ti consigliamo “L’erba del vicino è sempre più verde”. Questa commedia di Carlo Buccirosso si terrà sabato 28 gennaio 2023 alle 20:45 e domenica 29 gennaio 2023 alle 18 presso il Teatro Partenio.
28 e 29 gennaio: spettacolo “Bathroom – Dialoghi per donna, phon e Raffaella Carrà” a Caserta
Questo weekend al Teatro Civico 14 di Caserta, che si trova all’interno di Spazio X in Portico dei Pini, è in programma “Bathroom – Dialoghi per donna, phon e Raffaella Carrà”. Lo spettacolo di e con Valeria Impagliazzo andrà in scena in due serate: sabato 28 gennaio 2023 alle 20 e domenica 29 gennaio 2023 alle 18.
28 e 29 gennaio: rassegna del teatro amatoriale a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
La rassegna del teatro amatoriale fortemente voluta dal comune di Caserta verrà inaugurata sabato 28 gennaio 2023. Alle 20:30 sul palco del Teatro Garibaldi salirà la compagnia Scena e Controscena con “Non ti pago”. Questa commedia di Eduardo De Filippo vede la regia e l’interpretazione di Francesco Patria al fianco di Rosa Ilaria Fusco, Luca Canzanella, Gioacchino Sbordone, Rosario Messina, Luigi De Blasio, Lucia Russo, Rossella Martone, Maria Munno, Giuseppe Santagata, Salvatore Lubrano e Anna La Porta. È prevista una replica domenica 29 gennaio 2023 alle 18.
Spettacoli al Teatro Trianon Viviani di Napoli
Questo weekend al Teatro Trianon Viviani di Napoli sono previsti tre eventi da non perdere. Venerdì 27 gennaio 2023 alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Terroni. La vera storia dell’unità d’Italia”, tratto dall’omonimo saggio di Pino Aprile e con protagonista Roberto D’Alessandro. Sabato 28 gennaio alle 21 salirà sul palco il sassofonista Daniele Sepe, con il suo spettacolo “Sepè le Mokò”: un vero e proprio omaggio alla musica dei fim di Totò. Infine, domenica 29 gennaio 2023 a partire dalle 18:30 si terrà la prima conferenza cantata del ciclo “Il suono della città”, a cura di Marco Zurzolo.










