
📍 Anfiteatro degli Scavi di Pompei
L’Anfiteatro di Pompei, conosciuto anche come Anfiteatro degli Scavi, è uno dei luoghi più affascinanti e iconici della Campania. Situato all’interno del Parco Archeologico di Pompei, rappresenta non solo una straordinaria testimonianza della storia romana, ma anche una cornice suggestiva per eventi e spettacoli di fama internazionale.
Costruito intorno al 70 a.C. per volontà dei magistrati Quinctius Valgus e Marcus Porcius, è considerato il più antico anfiteatro romano giunto fino a noi e uno dei meglio conservati al mondo. Con una struttura imponente di circa 135 metri di lunghezza e 104 metri di larghezza, poteva accogliere fino a 20.000 spettatori. Nei secoli dell’antica Roma fu teatro di combattimenti tra gladiatori, spettacoli con animali e momenti di intrattenimento popolare, diventando il cuore della vita pubblica della città .
Un episodio famoso è quello del 59 d.C., quando una rissa tra pompeiani e nocerini portò a violenze tali da spingere il Senato romano a decretare una sospensione dei giochi per dieci anni. Dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., l’anfiteatro venne sepolto, per essere poi riportato alla luce a partire dal XVIII secolo.
Oggi l’Anfiteatro di Pompei è uno dei luoghi più visitati dagli oltre 3 milioni di turisti che ogni anno scelgono il sito archeologico. Ma non solo: la sua straordinaria acustica e l’atmosfera unica ne hanno fatto anche un palco d’eccezione per concerti ed eventi. Indimenticabile fu la performance dei Pink Floyd nel 1971, senza pubblico, seguita decenni dopo dai concerti di David Gilmour nel 2016, che hanno riportato la musica live tra le antiche mura romane.
👉 L’Anfiteatro degli Scavi di Pompei non è soltanto un monumento, ma un luogo dove storia, arte e spettacolo si incontrano, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce la magia della musica contemporanea con l’eternità della storia.