
La Costiera Amalfitana è una delle zone più frequentate dai turisti in Campania. Se hai in programma di andarci quest’estate, ti potrebbero tornare utili le nostre proposte su cosa vedere e cosa fare in Costiera Amalfitana.
Cosa vedere in Costiera Amalfitana
Questo tratto di costa nella porzione meridionale della Penisola Sorrentina è noto per i suoi punti panoramici sul mare e per le tante attrazioni dal punto di vista storico e artistico. Vediamo insieme cosa vedere in Costiera Amalfitana.
Amalfi
Il borgo marinaro che dà il nome all’intero tratto di costa è una tappa imperdibile. Ad Amalfi puoi recarti all’Arsenale, dove si realizzavano le barche nel periodo in cui era una repubblica marinara, e al Duomo di Sant’Andrea, commissionata dal Papa Alessandro VII nel 1658.
Fiordo di Furore
Il Fiordo di Furore, nei pressi di Agerola, è una spiaggia piccolissima circondata da ripide scogliere a picco sul mare e da un ponte ad arco. In questo luogo, la cui conformazione particolare è dovuta all’erosione del fiume Schiato, si tengono spesso gare di tuffi. Leggi anche il nostro articolo sulle spiagge da non perdere in Campania
Ravello
Dall’alto dei suoi 300 metri sul livello del mare, Ravello è perfetta per chi cerca una pausa dal trambusto delle zone turistiche. Si consiglia la visita a Villa Rufolo, in cui vengono organizzati eventi imperdibili come il Ravello Festival, e Villa Cimbrone, oggi adibito a hotel 5 Stelle, noto per il suo giardino panoramico, così bello che è conosciuto come “Terrazza sull’Infinito”.
Positano
Di tutti i borghi della Costiera Amalfitana, Positano è il più apprezzato dai turisti. Passeggiando per le vie strette del centro, ricche di negozietti di artigianato e caffè, potrai scoprire il lato autentico di questa zona. Poi, puoi recarti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, riconoscibile dalla sua cupola maiolica.
Vietri sul Mare
Vietri sul Mare è nota soprattutto per la produzione di ceramica. Infatti, in questo borgo vale la pena visitare il Museo della Ceramica Vietrese, che si trova a Villa Guariglia. Inoltre, potresti recarti alla spiaggia di Marina e a quella dei Due Fratelli, le preferite dei salernitani.
Eventi in Costiera Amalfitana estate 2022
In Costiera Amalfitana vengono sempre organizzati eventi imperdibili, tra musica live, teatro e manifestazioni enogastronomiche. Vediamo insieme i migliori di quest’estate.
Ravello Festival
Il Ravello Festival è una delle kermesse musicali più antiche d’Italia. La 70esima edizione si tiene dall’8 luglio al 3 settembre 2022 e prevede un ricco programma: 11 concerti sinfonici, 5 concerti di musica da camera, 2 concerti jazz in prima assoluta e un recital di pianoforte.
Giardini in Arte
Il festival Giardini in Arte, organizzato da Costieraarte, prevede una serie di spettacoli ed eventi ai Giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori nel corso di tutta l’estate 2022.
On Waves – Porto di Cetara
Il nuovo spazio, inaugurato il 28 giugno, dedicato agli eventi dal vivo è subito protagonista. Un fitto calendario di spettacoli live accompagnerà l’estate dei turisti che si recano a Cetara. Tra gli eventi da non perdere possiamo citare il concerto inaugurale di Giorgio Poi, previsto il 23 luglio e di Cristina Donà, previsto per il 30 luglio.