
Tra concerti, spettacoli e festival, non mancano idee su cosa fare in Campania nella settimana dal 10 al 14 ottobre 2022. In questo articolo, abbiamo stilato una lista di eventi da non perdere in tutta la regione.
Eventi in Campania e a Napoli nella settimana dal 10 al 14 ottobre
Dalla mostra Nouvelle Vague³ a Salerno al festival Piano City Napoli: questa settimana non mancano eventi da non perdere. Per farti un’idea, dai uno sguardo alle nostre proposte su cosa fare in Campania nella settimana dal 10 al 14 ottobre 2022.
10 ottobre: “Legami che generano comunità” a Serra di Pratola (Avellino)
In occasione della “Giornata Mondiale della Salute Mentale”, lunedì 10 ottobre alle 10:30 è previsto l’evento “Legami che generano comunițà” presso la Fattoria Sociale “Isca delle Donne” a Serra di Pratola Serra, in provincia di Avellino. Quest’iniziativa, organizzata da Caritas e Koinon, prevede la proiezione del video “Una giornata a Casa De Angelis” e l’intervento di personalità di spicco: dott. Nicola Monte, dott. Pietro Bianco, dott. Renato Tuccia, Carlo Mele (direttore Caritas diocesana di Avellino) e Mons. Arturo Aiello (vescovo di Avellino).
12 ottobre: concerto di Dargen D’Amico a Napoli
Dargen D’Amico si esibirà alla Casa della Musica Federico I di Napoli mercoledì 12 ottobre alle 21:30. Il concerto del cantante milanese, reso noto dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2022, era inizialmente programmato per il 27 aprile. Perciò, i biglietti per quella data rimangono validi anche per il 12 ottobre.
13 ottobre: evento di presentazione della mostra Nouvelle Vague³ a Salerno
A partire dalle 9:30 di giovedì 13 ottobre si terrà l’opening della nuova mostra Nouvelle Vague³, esposta nel Palazzo Fruscione a Salerno. La mostra, organizzata dall’associazione culturale Tempi Moderni e sostenuta della Regione Campania, è visitabile dal 23 settembre al 13 novembre.
13 ottobre: Daria Bignardi per il festival “Est” a Napoli
In occasione di “Est”, il festival delle arti e dello spettacolo di Napoli Est diretto dalla compagnia Nest, sono previsti incontri, spettacoli, concerti, workshop e laboratori fino a dicembre. Dopo il successo del primo evento con Giuliana De Sio lo scorso 2 ottobre, giovedì 13 ottobre ci sarà Daria Bignardi al Teatro Nest. La giornalista originaria di Ferrara presenterà i racconti tratti dal suo libro “Libri che mi hanno rovinato la vita”, accompagnata dalle canzoni di Flo.
Dal 13 al 15 ottobre: Suoni Divini Divino Vino a Sorrento (Napoli)
Sta per arrivare l’undicesima edizione di “Suoni Divini Divino Vino”. Questa manifestazione culturale, organizzata dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Cattedrale di Sorrento, si terrà da giovedì 13 a sabato 15 ottobre a Sorrento, nella città metropolitana di Napoli. Nella Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo sarà possibile assistere gratuitamente alle 20:30 agli spettacoli di tre grandi nomi della musica italiana.
Giovedì 13 ottobre ci sarà il concerto di Eugenio Finardi. Il cantante, noto per il brano “Extraterrestre”, presenterà il suo nuovo progetto musicale Euphonia Suite insieme al sassofonista Raffaele Casarano e al pianista Mirko Signorile.
A seguire, venerdì 14 ottobre salirà sul palco Eugenio Bennato insieme a Le Voci del Sud per promuovere il suo nuovo album “Qualcuno sulla terra”. Infine, sabato 15 ottobre sarà la volta del giornalista e critico musicale Gino Castaldo insieme al gruppo Quintorigo: realizzeranno uno spettacolo tributo a Charles Mingus, uno dei più grandi artisti del jazz moderno.
Dal 13 al 16 ottobre: Piano City Napoli
Se vuoi ascoltare musica in giro per la città, ti segnaliamo il festival Piano City Napoli 2022, organizzato dal Comune di Napoli e dall’Associazione NapoliPiano per il progetto “Napoli città della Musica”. Da giovedì 13 a domenica 16 ottobre ci saranno più di 100 eventi in 17 location pubbliche del capoluogo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti tranne per alcuni concerti, in cui è necessaria la prenotazione. L’evento d’inaugurazione, dal titolo “4 pianoforti in Galleria”, è previsto giovedì 13 ottobre alle 21:30 nella Galleria Umberto I. I pianisti Lorenzo Corrado, Sara D’Allocco, Dora Dorti e Carla Orbinati suoneranno Gymnopedie n°1 di E. Satie, Il Flauto Magico (Ouverture) di W.A. Mozart, Aria sulla IV corda di J.S. Bach, Valzer dei fiori di P.I. Ciaikovskij, Chiaro di luna di L. V. Beethoven, La gazza ladra (Ouverture) di G. Rossini e Bolero di M. Ravel.