
Da venerdì a domenica sono previsti concerti di musica pop, manifestazioni culturali e sagre in tutta la regione. Se cerchi cosa fare in Campania nel weekend dal 14 al 16 ottobre 2022, dai uno sguardo alla nostra lista con tutti gli eventi da non perdere.
Eventi in Campania e a Napoli nel weekend 14-16 ottobre 2022
Dalla Festa della Vendemmia a Capriglia Irpina (Avellino) al festival “Welcome to Napoli” di Eugenio Bennato: c’è l’imbarazzo della scelta su cosa fare in Campania nel weekend dal 14 al 16 ottobre 2022. Di seguito, trovi le nostre proposte.
Dal 14 al 16 ottobre: Sagra della Castagna a Sicignano degli Alburni (Salerno)
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre si terrà la Sagra della Castagna di Sicignano degli Alburni, in provincia di Salerno. Per festeggiare la 50esima edizione della manifestazione, ci sarà una replica anche il prossimo weekend (22 e 23 ottobre). Sono previste degustazioni di prodotti tipici, tra cui ovviamente la castagna, escursioni naturalistiche e spettacoli di musica dal vivo e artisti di strada.
15 ottobre: Festa della Vendemmia a Capriglia Irpina (Avellino)
Sabato 15 ottobre arriva la Festa della Vendemmia a Capriglia Irpina, in provincia di Avellino. Questa manifestazione enogastronomica è un’occasione imperdibile per gustare vino locale e specialità tipiche di questa stagione, come rape e patate, castagne, zuppe di fagioli e salsiccia con patate e peperoni. Inoltre, di sera è previsto il concerto della band I Cumpari.
15 e 16 ottobre: Giornate FAI d’Autunno
Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno. Nel corso di questa iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, sarà possibile partecipare a percorsi guidati in luoghi che di solito sono chiusi al pubblico.
15 e 16 ottobre: “Cioccolateano” a Teano (Caserta)
Dopo il successo dello scorso weekend, anche sabato 15 e domenica 16 ottobre si terrà “Cioccolateano”. La sedicesima edizione della manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Teano “Teanum Sidicinum”, animerà il centro storico di Teano, in provincia di Caserta.
Nel corso delle due giornate saranno allestiti stand gastronomici, chocolate show e laboratori per bambini. Inoltre, domenica 16 ottobre ci sarà Gabriele Esposito, noto per la sua partecipazione a X Factor.
15 e 16 ottobre: festival “Welcome to Napoli” di Eugenio Bennato
Il festival “Welcome to Napoli”, organizzato da Sponda Sud Srl e finanziato dal Comune di Napoli per il progetto Napoli città della musica, è una delle chicche imperdibili di questo weekend. Sabato 15 e domenica 16 ottobre in Piazza Mercato, nel cuore di Napoli, sono previsti diversi eventi culturali ad ingresso gratuito sotto la direzione artistica di Eugenio Bennato. Innanzitutto, in entrambe le giornate dalle 19 alle 20:45 ci sarà un workshop di musica e danza. A seguire, sabato 15 ottobre si esibiranno la Bagarija Orkestar, i Rareca Antica con la loro tarantella vesuviana, Rachele Andrioli e infine Seun Kuti, uno degli artisti più conosciuti del genere afrobeat a livello internazionale, insieme a Egypt 80. Domenica 16 ottobre Eugenio Bennato invece presenterà sul palco la cantante italo-greca Marina Mulopulos, il trio Brigan guidato dal polistrumentista Francesco di Cristofaro, il trio vocale Ra di spina e i Taranta Power, che porteranno sul palco le musiche del sud.
15 e 16 ottobre: Sagra della Castagna di Summonte (Avellino)
Dopo due anni di attesa, torna finalmente la Sagra della Castagna di Summonte, in provincia di Avellino. Sabato 15 e domenica 16 Ottobre il borgo medioevale sarà il fulcro di una manifestazione ricca di attività: oltre alle degustazioni di prodotti tipici, ci saranno visite guidate, balli e musica dal vivo.
16 ottobre: concerto di Giovanni Caccamo a Buccino (Salerno)
Giovanni Caccamo si esibirà a Buccino, in provincia di Salerno. Il cantautore siciliano terrà la penultima tappa del suo “Parola Tour" domenica 16 ottobre alle 21 presso il Santuario Maria Santissima Immacolata.
Dal 15 al 17 ottobre: “In vino civitas” a Salerno
Se sei un amante del vino, non puoi mancare alla sesta edizione di “In Vino Civitas”. Quest’iniziativa, organizzata dall’associazione Createam, si terrà da sabato 15 a lunedì 17 ottobre alla Stazione Marittima di Salerno. Per avere l’opportunità di degustare uno degli oltre 500 vini originari di tutta Italia presenti alla manifestazione, segnati questi orari: sabato 15 e domenica 16 dalla 16 alle 23 e lunedì 17 dalle 11 alle 18. Ti consigliamo anche di partecipare al dibattito dal titolo “La ripresa a sorsi: presentazione analisi del settore enogastronomico”, in programma sabato 15 ottobre alle 18.