Teatro Cilea di Napoli Le origini del Teatro Cilea: Nel 1975 divenne in poco tempo riferimento per Teatro di prosa. Era il 1975 quando il Comm. Giuseppe Scarano, famoso impresario napoletano gestore del Teatro Politeama Giacosa al Monte di Dio,...
Il Teatro Diana fu inaugurato a Napoli il 16 marzo 1933 ed è l’unico in Italia che da oltre settant’anni viene gestito ininterrottamente dalla stessa famiglia. Oggi ci sono i nuovi straordinari attori del teatro italiano: Vincenzo Salemme, Cristian De...
Il Teatro “Carlo Gesualdo” è il principale teatro di Avellino. La struttura, alla cui inaugurazione, avvenuta nel 2002, vi fu la presenza del Presidente della repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, è stata riconosciuta tra le migliori presenti in Italia per acustica...
Il Teatro delle Arti è il sogno che si è avverato per un manipolo di artisti salernitani che per anni ha cercato una fissa dimora dove far alloggiare le speranze, i progetti, le ambizioni, le capacità, le proprie valenze artistiche...
Il Teatro Municipale Verdi è il tempio della cultura salernitana fin dal secondo Ottocento, quando fu edificato per volere del sindaco Matteo Luciani. Contiene al suo interno una serie di opere d’arte, a partire dal sipario dipinto da Domenico Morelli....
Teatro Comunale della città di Caserta, gestito dal Teatro Pubblico Campano Il grande teatro arriva anche al Teatro Comunale di Caserta, il Costantino Parravano. Teatro Comunale “Costantino Parravano” – Stagione Teatrale 2025/2026 SPETTACOLI TEATRALI Biglietti...
Teatro Partenio di Avellino Situato all’interno del multisala Partenio, nel 2022 il Teatro Partenio propone una stagione teatrale da non perdere. TEATRO PARTENIO DI AVELLINO – STAGIONE TEATRALE 2025/2026 SPETTACOLI TEATRALI I Biglietti per gli spettacoli del Partenio sono acquistabili...
Il “Teatro Bracco”, già “Tarsia”, fu inaugurato il 29 maggio del 1962 alla presenza delle più alte personalità dello Stato, della Provincia e della Cultura. Ma solo l’anno seguente, nel marzo del 1963, esso aprì definitivamente le sue porte al pubblico dando inizio ad una...
Su concept architettonico di Robert Wilson detto “Bob” prende vita il Teatro Bolivar, inaugurato ad Aprile 2007 da Gino Paoli. Il Teatro ospita artisti e compagnie teatrali nazionali e locali, la sala climatizzata e l’accogliente platea di 360 posti garantiscono...
Il Teatro Bellini si inaugurò il 6 febbraio del 1878 e per circa 15 anni la sua programmazione fu principalmente lirica, poi si aprì alla prosa dialettale e per alcuni anni divenne sede stabile della compagnia di Eduardo Scarpetta. In...











