Situata all’interno della Mostra D’Oltremare, l’Arena Flegrea, con una capienza di 6.000 posti, è la seconda arena concerti in Italia e una delle più grandi Arene moderne in Europa. Il Teatro è impostato e concepito con molta chiarezza e monumentalità:...
Il Teatro Mediterraneo è situato all’interno della Mostra D’Oltremare di Napoli. Dispone di 815 posti a sedere più 4 postazioni per disabili, un palcoscenico da 105 mq e uno schermo di 12 x 6,5 metri, copertura Wi-Fi. Sede anche del...
Nella sua ricca storia centenaria, il Teatro Trianon Viviani di Napoli offre da sempre una programmazione molto ampia. Ha ospitato tutti i principali artisti della scena teatrale e musicale partenopea del Novecento, da Totò a Mario Merola, che debutta proprio...
Il Teatro Delle Palme è uno dei più importanti e rinomati teatri di Napoli. Agli inizi del ‘900, in piena epoca fascista e più precisamente nel 1925 nasce il Teatro Delle Palme. Alla fine della seconda Guerra mondiale nel 1946...
Situato nel ventre di Napoli, il Teatro Nuovo s’erge come una sorta di “avamposto” culturale abbracciando tutti i generi dello spettacolo dal vivo.
La Sala Assoli di Napoli va considerata un “avamposto” artistico nell’innovazione dello spettacolo dal vivo ed è parte integrante della “Casa del Contemporaneo”, centro di produzione teatrale.
Il Teatro Comunale Campano (questo era il nome originale del Ricciardi) venne edificato alla fine del XVI secolo. All’interno delle fortificazioni non vi era alcun luogo decoroso dove poter inscenare spettacoli e commedie. Nel 1781 il Teatro Comunale venne ristrutturato...
Il Teatro Domenico Cimarosa deve il suo nome al musicista aversano Domenico Cimarosa ed è situato in vicolo del Teatro. Nasce nel 1889 come teatro in legno nell’attuale piazza Principe Amedeo. Nel 1924, l’onorevole Giuseppe Romano (Peppuccio) lo fa costruire...
Teatro Lendi di Sant’Arpino (CE) La storia del Teatro Lendi è la storia di un successo. Il Teatro Lendi si trova a Sant’Arpino, in provincia di Caserta. La struttura ospita ormai da 40 anni concerti, commedie e spettacoli dal vivo...
Il Teatro Mercadante nasce come Teatro del Fondo, dal nome d’una società militare (Fondo di separazione dei lucri) che, con i proventi confiscati al Disciolto Ordine dei Gesuiti, mise in opera la struttura nel 1777-’78, affidandone la progettazione al colonello...











