TRAM è l’acronimo di Teatro, Ricerca, Arte e Musica, un teatro indipendente che ospita spettacoli di drammaturgia contemporanea, innovativi e sperimentali, selezionati tra le proposte più interessanti del panorama nazionale e napoletano. Dedichiamo ampio spazio alla formazione dei giovani, con...
Il Teatro Totò si trova a Napoli e nasce nel maggio 1996 con una precisa ambizione: diventare tempio della comicità di nuova tendenza, senza tralasciare la consolidata tradizione. Il Teatro Totò, con una sala di 600 posti, viene presentato al...
Il Teatro Eduardo De Filippo e la sua sala convegni, rappresenta una location ideale per organizzare eventi speciali, convegni, seminari, presentazioni, mostre, congressi, videoconferenze, proiezioni e quant’altro, ma non solo: da quest’anno sarà possibile anche organizzare feste private. Nuova gestione...
Il Teatro Ghirelli di Salerno ospita prosa, musica, danza, formazione ed informazione, incontri critici, performance, grandi interpreti e nuovi talenti. Ha sede in una ex fornace, sul Lungoirno, in un luogo suggestivo che unisce il fascino dell’ampio spazio all’aperto, il...
Teatro Acacia di Napoli Il Cinema Teatro Acacia, opera dell’ingegnere napoletano Fernandez, è nato negli anni ’50 alle spalle della centralissima Piazza Medaglie d’Oro in pieno boom economico ed edilizio della città partenopea, che stava assistendo alla nascita di nuovi...
Il Teatro Sannazaro è tra gli spazi dedicati allo spettacolo più belli di quelli della città di Napoli. Ha storia antica e nobile ed avendo ospitato prestigiose Compagnie, autori, attori famosissimi, è legato alla grande tradizione del teatro napoletano. Un’attività...
Accanto a Piazza del Plebiscito, simbolo della città di Napoli, sorge il tempio lirico italiano, con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Il Teatro di San...
Il Teatro San Ferdinando, insieme al Mercadante e al Ridotto Mercadante è gestito dall’associazione Teatro Stabile di Napoli. È uno dei teatri più antichi della città partenopea. Costruito nel 1791 per opera dell’architetto Camillo Leonti, fu aperto al pubblico con...
La sala di via Monte di Dio, edificata nel 1870 col nome di Politeama Giacosa, ha visto tra i suoi spettatori il principe Umberto di Savoia che andava per applaudire Milly; ha ospitato per molti anni il ballo di Carnevale,...
Il progetto Summarte nasce dalla riqualificazione dello storico edificio che ospitava il Cinema Arlecchino in pieno centro a Somma Vesuviana, cittadina ai piedi del Monte Somma. Con un’ampiezza di sala pari a 400 sedute, un american bar fronte strada e...











